Valorizzazione dei vitigni tipici e autoctoni, delle micro zone di produzione, della ricchezza di biodiversità, dell'unicità ...
Il maestro e l’amore per il vino armonizzato in Monferrato. E a Pasqua arriva la sua prima bollicina, prodotta in Piemonte ...
segreto della bontà dei vini sardi, sostenuto da tecniche moderne e il più possibile sostenibili". "Mario Pala che nel 1950 la ha fondata, ha portato la cantina a un livello di eccellenza ...
Il critico enogastronomico Eric Asimov ha inserito un vermentino di Gallura nella sua speciale graduatoria 2025 ...
Frutto di un progetto nato nel 2016, è stato presentata la Barbera affinata attraverso frequenze sonore studiate dal noto ...
Il direttore d'orchestra da qualche anno collabora con la Cantina Post del vin: "i suoni aiutano il vino a migliorarsi" ...
La forza del Turriga resta invece quella della tradizione: volenti o nolenti, è un’icona dei vini sardi, una sorta di totem col quale tutti i rossi nell’isola devono confrontarsi e che la ...
La zuppa dello chef Gianni Multineddu: il sugo preparato con i mitili frullati a crudo, poi zafferano e asparago ...
Una Barbera d’Asti affinata in musica da un grande maestro d’orchestra e compositore. Accade a Rocchetta Tanaro, borgo di ...
Vini dolci o ossidativi come abbinamento per ... La cacio, pepe, menta (piatto delizioso frutto di un mix di pecorini sardi diversi e un extravergine di prima spremitura) è proposto con un ...