Masaki Kashiwara, vincitore del premio Abel di quest'anno, è stato uno dei fondatori di un nuovo campo della matematica ...
Un esperimento condotto in collaborazione con RAInews24 ha misurato, per la prima volta, le risposte psicofisiologiche ...
Il piccolo satellite cinese Jinan-1 ha inviato comunicazioni con crittografia quantistica alla distanza record di 12.900 ...
Una nuova analisi su oltre 250 specie di vertebrati mostra che la probabilità di ammalarsi di tumore aumenta con le ...
Il sommario del n.680 di Le Scienze, in edicola il 28 marzo 2025 L'editoriale: La salute compromessa dei ghiacciai di Marco ...
Da maggio a dicembre 2025 arriva sulle pagine de Le Scienze la rubrica “Fusione in corso”, a cura delle ricercatrici e ...
In Europa si sta verificando un notevole aumento di contagi di morbillo, con i casi raddoppiati in un anno, a causa di un ...
Le unità d'informazione quantistica su tre o più stati simultanei consentono di rappresentare entità fisiche ...
I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. Uno studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e ...
Osservata per la prima volta dallo strumento Metis a bordo della missione Solar Orbiter, con una risoluzione spaziale e ...
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ...
Uno studio, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e svolto in collaborazione con l’Istituto di ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results