Per San Valentino Palazzo Medici Riccardi apre le sue porte per un’esperienza unica, dedicata alla celebrazione dell’amore in ...
Quando la caduta in disgrazia del committente porta all'abbandono della cappella, l'Adorazione dei Magi entra quindi nella collezione della famiglia dei Medici, come risulta dagli inventari di ...
Dipinti, sculture lignee, uno straordinario organo e perfino, per chi si avventura fino alla sacrestia, un capolavoro unico ...
Viene voglia di restare incollati, a guardare ogni dettaglio, tanto magnetica è l’opera di Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi ... le pareti della Cappella Sistina, un vero momento di ...
Il secondo affresco, più antico e datato al XV secolo, si trova su una facciata che affaccia su via Venini e raffigura l’omaggio dei Magi a Gesù ... situato vicino alla cappella presso il ...
L'Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (70x103 cm ... subito dopo il rientro dell'artista da Roma dove aveva collaborato alla decorazione della Cappella Sistina. Nello sfondo si ...
La costruzione della cappella gentilizia dei ricchissimi Strozzi, ad opera di Lorenzo Ghiberti, risale al 1418-1423. In quello stesso anno Gentile da Fabriano ultimava la pala d'altare considerata il ...
Adorazione dei Magi e Natività, opere del Cavalier D’Arpino. Poi ancora nella cappella di destra vi è il quadro raccolto dal Cardinal Capocci, opera di pittore di scuola romana del XIII secolo ...
la pala dell'Adorazione dei Magi. L'opera, firmata e datata 1423, fu commissionata da Palla Strozzi, esponente di punta di una delle più potenti famiglie della città, per decorare l'altare della sua ...
Rante manifestazioni religiose, culturali, musicali, artistiche e sociali legate al tema: “Nel Giubileo, pellegrini di ...