L'unità d'Italia inizia a essere il calvario degli sconfitti che dal 1861, quando nella Torino vittoriosa si sventola per la ...
A ottant'anni dal famoso referendum, ci sono ancora leggi in vigore che risalgono al Regno d'Italia. Casellati ne ha abrogate ...
Caro Tito, ho appreso da taluna stampa regionale di domenica 16 marzo 2025 ore 08.46 ...
Molti Comuni hanno già adottato la «super tassa», d’ora in avanti le regole saranno più rigide È stato il primo a chiedere ...
Inaugurazione giovedì 20 (h 10,30) e visite fino a sabato L’INTENTO è quello di stimolare i giovani alla conoscenza della storia italiana e, nel caso specifico, della bandiera che rappresenta la nazio ...
Ignoti hanno infatti preso di mira il monumento ai Caduti situato in piazza San Francesco (che i pistoiesi conoscono familiarmente come piazza Mazzini) rimuovendo al contempo la bandiera italiana.
dell'inno e della Bandiera. Istituita nel 2012, la ricorrenza si celebra proprio nella data della proclamazione, avvenuta a Torino il 17 marzo del 1861, dell'Unità d'Italia. Dopo 164 anni dall ...
Così il presidente nazionale della Croce rossa italiana, Rosario Valastro, in occasione della Giornata dell’unità nazionale, della costituzione, dell’inno e della bandiera che, istituita nel ...
Democrazia e libertà esemplificati dall'inno, dalla bandiera e dalla Costituzione, che hanno forgiato tutti gli sforzi fatti dal 1861 in avanti: Nel giorno in cui celebriamo l’Unità nazionale ...
Il 17 marzo 1861 è considerato la data ufficiale della proclamazione ... e viene suonato in occasioni ufficiali e pubbliche. Segue la bandiera italiana, con il suo verde, bianco e rosso, simbolo di ...
Proprio 164 anni fa a Torino nasceva lo Stato italiano in seguito alla proclamazione del Regno d’Italia con l’incoronazione di Vittorio Emanuele II Era il 17 marzo 1861 quando a Torino nasceva ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results