News

Avvalendosi dei dati della terza release del satellite Gaia dell’Esa, due ricercatori dell’Università di Nagoya hanno ...
Una reinterpretazione della radiazione di Hawking elaborata da tre scienziati della Radboud Universiteit ha permesso di ...
Proprio come amici al pub davanti a una birra. Ma parlando di scienza, scoperte e misteri del cosmo. Dal 19 al 21 maggio 2025, in oltre 25 città italiane si terrà la decima edizione del festival ...
L’astrofisico Jeremy Darling, dell’Università del Colorado a Boulder, sta sviluppando un nuovo metodo per misurare il fondo di onde gravitazionali dell’universo: un flusso costante e impercettibile di ...
Nei laboratori del Massachusetts Institute of Technology sono state catturate per la prima volta immagini di singoli atomi ...
Il telescopio spaziale James Webb ha rivelato nuovi dettagli sulle aurore del più grande pianeta del Sistema solare, il ...
Torna anche nel 2025 il festival di astronomia organizzato in Sardegna dall’Istituto nazionale di astrofisica in ...
Grazie ai dati ad altissima precisione del telescopio spaziale giapponese Xrism, è stato possibile identificare cinque ...
Un team guidato dalla University of California di Berkeley ha sorpreso un buco nero supermassiccio nell'atto di ...
L’analisi teorica delle proprietà della nuvola di frammenti della stella progenitrice – i cosiddetti “ejecta” – che popola la ...
L’Associazione dei planetari italiani (Planit) partecipa ai festeggiamenti organizzando un evento speciale, in collaborazione con Focus e Città della scienza di Napoli, che si svolgerà al planetario d ...
Il finanziamento, destinato per il 2025 all’Istituto nazionale di astrofisica dal Ministero dell’università e la ricerca nell ...